Con entusiasmo quasi infantile ho installato sul mio Bold 9700 (firmware 5.0.0.680) WordPress per BlackBerry release 1.4.1.
Ho riscontrato subito un problema: i post inviati al blog vengono troncati.
Inoltre, la parte del testo successiva al punto d’interruzione viene irrimediabilmente persa. Infatti, quando un articolo in bozza sul telefono viene inoltrato al server, il client mobile di WordPress lo cancella subito dalla memoria del device o dalla memory card (a seconda del supporto scelto per il salvataggio dei dati in locale), senza verificare che il trasferimento abbia avuto successo. E già quest’ultimo aspetto meriterebbe una correzione.
Il problema vero, però, è un altro: identificare le cause, le circostanze del troncamento e, possibilmente, individuare la soluzione. Mi è venuto in aiuto un utente di BlackBerry Italia e Telefonino.net (per la verità tramite il gruppo “Forum BB Italia” che abbiamo creato nell’ambito di BlackBerry Messenger), che mi ha fatto notare come il testo s’interrompesse in corrispondenza del primo carattere accentato.
Sul forum di supporto del client WordPress per BlackBerry c’è questo thread , in cui si suggerisce (ad un utilizzatore della versione tedesca) di controllare i parametri DB_CHARSET e DB_COLLATE contenuti nel file di configurazione di WordPress lato server, ossia il file wp-config.php reperibile nella root d’installazione.
Queste le configurazioni di default previste da WordPress in Italiano:
define(‘DB_CHARSET’, ‘utf8’)
define(‘DB_COLLATE’, ”)
E queste quelle suggerite dai moderatori del forum di supporto:
define(‘DB_CHARSET’, ‘utf8’)
define(‘DB_COLLATE’, ‘utf8_general_ci‘)
Dico subito che la modifica, nel mio caso, non ha prodotto alcun effetto e il problema è rimasto inalterato. Allora ho aperto anch’io un thread sull’argomento e il moderatore, dopo l’analisi della mia configurazione, ha concluso consigliandomi di effettuare l’upgrade del linguaggio PHP dalla versione 4 (precisamente la 4.4.4) alla 5, in quanto l’utente tedesco aveva risolto in questo modo.
La gestione del linguaggio del server non dipende da me e per il momento non posso confermare al di là di ogni ragionevole dubbio che il client per BlackBerry di WordPress sia in grado di “dialogare” correttamente soltanto con server sui quali è installata la versione 5 del PHP, ma appena il mio blog verrà migrato sul nuovo server, che il provider sta predisponendo proprio per i siti gestiti con WordPress e che utilizza l’ultima versione del linguaggio di scripting, saprò se l’applicazione per BlackBerry ha davvero un problema di compatibilità con le release precedenti.
Per essere sinceri fino in fondo, va detto che un’impostazione che pare avvicinarsi molto alla soluzione dell’inghippo l’avrei pure trovata. Così come suggerito in questo articolo, nel file wp-config.php sul server, occorre impostare:
define(‘DB_CHARSET’, ‘latin1’)
define(‘DB_COLLATE’, ‘latin1_swedish_ci’)
Poi, però, con la versione attualmente in uso di WordPress (3.01), per evitare che nella visione su web tutte le accentate vengano sostituite da punti interrogativi, è necessario sostituire il valore UTF-8 con latin1 anche nella dashboard di amministrazione della piattaforma, in Impostazioni > Lettura > Codifica delle pagine e dei feed.
Così facendo, il client per BlackBerry invia correttamente l’intero post senza troncamenti, con le accentate al posto giusto, mentre su web tutto sembra perfettamente in ordine.
E allora? Tutto risolto? Magari! Basta scaricare nuovamente il blog sul BlackBerry, tramite la funzione aggiorna, per ritrovarsi con i testi zeppi di caratteri anomali.
Insomma, WordPress per BlackBerry pare volere proprio il set di caratteri UTF-8, ma, forse, in abbinamento con la quinta versione del linguaggio di scripting PHP.
Archivi
Categorie
- Come la penso (4)
- De locis meis (2)
- historia minor (2)
- PDA Phone (2)
- BlackBerry (2)
- Senza categoria (1)
- Un po' d'informatica (1)
- WordPress (1)
Un’insolita dimora…
- Ma in che sito sono finito?!
- Un’insolita dimora gentilizia tra i monti dell’Appennino
- La residenza della famiglia Caula
- Caula nel ‘500
- Il XVII, il XVIII secolo e i primi decenni dell’800
- I Pianacci di Caula
- I Bartolotti e il XIX secolo
- La fine del ducato di Modena e la promozione di Zocca
a sede comunale