E’ finalmente disponibile il volume “Montalbano, storia di una Comunità” su cui i soci del “Centro Studi San Contardo d’Este” hanno lavorato nel corso dell’inverno e della primavera scorsa.
Alla bella prefazione del Prof. Eligio Grasselli dell’Università di Bologna, fanno seguito i capitoli sulla storia ecclesiastica, su quella civile della Comune di Montalbano dal basso Medioevo alla fine del XIX secolo, nonché le parti dedicate alle famiglie notabili del territorio, all’illustrazione delle emergenze artistiche ed architettoniche ed infine le pagine descrittive di un particolare insediamento residenziale e della storia delle famiglie che lo hanno posseduto nel corso dei secoli.
Ecco l’indice:
“La Chiesa a Montalbano: una presenza quasi millenaria”
di Licia Beggi Miani
“Vicende civili, dalla Comunità di Montalbano al Comune di Zocca”
di Stefano Santagata
“Le famiglie storiche di Montalbano”
di Romolo Dodi
“Arte e architettura a Montalbano”
di Enrico Marchetti
“Un’insolita dimora gentilizia tra i monti dell’Appennino”
di Giovanni Bartolotti
Per il momento, il volume è reperibile presso la biblioteca comunale di Zocca, presso cui è acquistabile (€ 12 – pg. 222).
Per informazioni rivolgersi a:
giovanni, il solito simbolo della posta elettronica seguito dal dominio di questo sito.
Archivi
Categorie
- Come la penso (4)
- De locis meis (2)
- historia minor (2)
- PDA Phone (2)
- BlackBerry (2)
- Senza categoria (1)
- Un po' d'informatica (1)
- WordPress (1)
Un’insolita dimora…
- Ma in che sito sono finito?!
- Un’insolita dimora gentilizia tra i monti dell’Appennino
- La residenza della famiglia Caula
- Caula nel ‘500
- Il XVII, il XVIII secolo e i primi decenni dell’800
- I Pianacci di Caula
- I Bartolotti e il XIX secolo
- La fine del ducato di Modena e la promozione di Zocca
a sede comunale
Al Centro studi San Contardo d’Este, nell’anno 1996 ho publicato con un amico, il volume San Contardo D’Este, perciò sono sempre interessato agli studi che proseguono il mio, non ero a conoscenza del Vostro Centro, vorrei mettermi in contatto con Voi per eventuali chiarimenti, la mia pubblicazione è a vostra disposizione, cordiali saluti, Gerolamo Baldi, Via Aurora,2 – 27043 – Broni (PV).
Ciao ti segnalo questa discussione su iagiforum, non ho mancato di segnalare questo libro, ma tu saprai rispondere meglio di me. Saluti Alessio Bononcini – Il Frignano dei Montecuccoli
vecchi feudi
emiliani
http://www.iagiforum.info/viewtopic.php?f=6&t=16179&hilit=montecuccoli
Grazie infinite, anche se credo che il thread corretto sul forum sia il seguente:
http://www.iagiforum.info/viewtopic.php?f=6&t=16179#p189976
Appena ho un po’ di tempo trascrivo nel forum i passaggi salienti della storia feudale di Montalbano.